Gioco col filo

Gioco col filo

mercoledì 24 settembre 2025

Borse fatte a mano all'uncinetto: come lavarle?

Avete acquistato o realizzato una borsa all'uncinetto ma non sapete come lavarla? In questa breve guida vi spiego come procedere in base al materiale di cui è fatta la borsa.

Pulire le borse in base al materiale di cui sono fatte

Prima di spiegare come effettuare la pulizia di una borsa realizzata a mano all'uncinetto, va ricordato che essa varia in base al materiale di cui è fatta la borsa. Le borse a crochet, infatti, possono essere fatte con diversi tipi di materiali: fettuccia (di cotone o lycra), cotone, lana, acrilico, cordino, rafia, ecc... .

Ad ogni modo, per tutte si consiglia il lavaggio a mano. Esso infatti è l'ideale per tessuti e capi delicati.

Come lavare le borse in fettuccia e in cordino 

Partiamo dal lavaggio delle borse in fettuccia e in cordino

Vi occorreranno due bacinelle; in una va messa dell'acqua tiepida con sapone neutro mentre nell'altra solo acqua pulita. Fatto ciò, immergete la vostra borsa nella bacinella con acqua e sapone e lasciatela in ammollo per qualche minuto. Dopodiché, per rimuovere il sapone, trasferitela nella bacinella contenente solo acqua. Al termine di questa operazione, tamponate la borsa utilizzando un asciugamano per rimuovere l'acqua in eccesso. Per evitare che la borsa si deformi, infatti, si consiglia di non stenderla come generalmente si fa con i capi di abbigliamento; lasciatela asciugare su un piano orizzontale, lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta perché la borsa potrebbe schiarirsi.

Nel caso in cui la borsa non sia interamente in fettuccia o in cordino ma presenti un fondo in pelle, una catena o tracolla e sia foderata all'interno, è  meglio evitare il diretto contatto delle parti esterne con l'acqua. Per la sua pulizia si consiglia di utilizzare il sapone di Marsiglia e una pezza umida. In alternativa, potete utilizzare una pezza o un panno asciutto imbevuti di acqua tiepida e ammoniaca, andando ad agire direttamente sulla macchia.

                          [fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/borsa-uncinetto-filato-diy-1479215/]

                   

Come lavare una borsa in rafia 

La rafia è una fibra resistente ma il suo lavaggio richiede accortezza.

In caso di sporco superficiale, per rimuoverlo basta passare un panno asciutto o spazzolare la borsa con una spazzola a setole morbide.

Per rimuovere eventuali macchie, invece, si consiglia di immergere una spugna o un panno morbido in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro e strofinare con delicatezza. Non inumidite troppo la borsa e evitate detergenti  aggressivi o prodotti chimici per non danneggiare la borsa. Completata questa operazione, risciacquate con acqua pulita e tamponate la borsa con un panno pulito e asciutto.

Infine, lasciate asciugare la borsa all'aria aperta evitando l'esposizione diretta ai raggi solari o fonti di calore.

Come lavare le borse in lana e in cotone 

Per le borse in lana vale la regola da seguire anche per i capi fatti di questo materiale, ovvero usare delicatezza e detersivi specifici

Prima del lavaggio, si consiglia di pretrattare eventuali macchie strofinando delicamente con una spugnetta imbevuta di un detersivo smacchiante delicato o di sapone di Marsiglia.  Successivamente, riempite una bacinella con acqua tiepida e versate al suo interno un po' di detersivo adatto per la lana. Immergete quindi la borsa ma non strofinatela e non strizzatela per evitare di danneggiare le fibre; limitatevi a muoverla delicamente con le mani. 

Dopo aver lavato la borsa, risciacquatela con acqua pulita finché non avrete rimosso tutti i residui di sapone. Per eliminare gli eccessi d'acqua, non torcete la borsa ma avvolgetela in un asciugamano pulito e premete delicatamente per far assorbire l'acqua. Infine, lasciate asciugare la borsa all'aria aperta, lontano da fonti di calore ed evitando l'esposizione diretta ai raggi solari.

Nel caso in cui la borsa sia in lana acrilica, invece, potete optare anche per il lavaggio in lavatrice, ma sempre a basse temperature (30-40°C) e con un detersivo delicato. Nonostante l'acrilico sia resistente, infatti, può deformarsi con il calore e l'eccessiva agitazione. Sono dunque da evitare la centrifuga ad alta velocità e l'utilizzo della candeggina.

Se optate per il lavaggio a mano, procedete in questo modo:

  • Riempite una bacinella con acqua tiepida (massimo 30-40°C) aggiungendo una piccola quantità di sapone neutro o detersivo delicato
  • Dopo aver immerso la borsa nella soluzione che avete preparato, lasciatela in ammollo per non più di 15-20 minuti, muovendola delicatamente con le mani. Per non danneggiare o deformare le fibre, evitate di strofinare con forza.
  • Risciacquate la borsa più volte con acqua pulita per eliminare i residui di sapone. 
  • Terminato il risciacquo, non strizzate la borsa ma utilizzate un asciugamano pulito per assorbire l'acqua. 

Se, invece, preferite il lavaggio in lavatrice, scegliete un programma per capi delicati o un ciclo misto a una temperatura massima di 30-40°C.  Per evitare che la borsa si deformi, impostate una centrifuga a bassa velocità (intorno a 300-400 giri).

Infine, mettete la borsa ad asciugare su un asciugamano o su uno stendino; si sconsiglia di appenderla per evitare che si allunghi o perda la forma. Evitate anche di esporla alla luce solare diretta o a fonti di calore (ad esempio i termosifoni).

Lo stesso discorso fatto per le borse in lana (acrilica e non) vale anche per quelle in cotone. Il metodo di lavaggio da preferire, anche in questo caso, è quello a mano. Se si tratta di cotone acrilico, peròsi può procedere anche con il lavaggio in lavatrice, con le dovute accortezze.

Gli step da seguire per il lavaggio a mano delle borse in cotone sono gli stessi visti in precedenza: 

  • pretrattare le macchie strofinando delicatamente con una spugnetta o un panno umido imbevuto di sapone di Marsiglia o un detergente neutro; 
  • preparare una bacinella con acqua tiepida e un po' di detersivo delicato. Evitare candeggina e ammorbidente;
  • Immergere la borsa in acqua e lasciarla in ammollo per 15-20 minuti al massimo.
  • Muovere la borsa con le mani, strofinando con delicatezza la zona interessata da eventuali macchie. Non strofinare in maniera troppo forte e non strizzare la borsa per evitare di danneggiare il tessuto;
  • Risciacquare abbondantemente con acqua fredda, poi esercitare una leggera pressione sulla borsa per eliminare l'eccesso d'acqua;
  • Mettere la borsa ad asciugare su una superficie piana. Non appenderla e non esporla alla luce diretta del sole per evitare che si deformi e si schiarisca.

Se la borsa è foderata all'interno, controllate che la fodera sia lavabile e, se possibile, rimuovetela prima del lavaggio. 

Infine, in presenza di macchie superficiali, potete pulire la borsa solo con l'ausilio di un panno umido e un po' di sapone, tamponando senza strofinare. 


Spero che l'articolo vi sia utile, al prossimo post!

Antonella


Nessun commento:

Posta un commento