Tra gli accessori più in voga in estate, oltre a borse intrecciate e occhiali da sole, ci sono i capelli in rafia. Leggeri e versatili, sono l'ideale per proteggersi dai raggi del sole e dalla calura estiva e per aggiungere un tocco di stile al proprio look diurno o da spiaggia.
Ne esistono di diversi tipi. In questo articolo vi spiego come realizzare all'uncinetto un berretto in rafia con visiera.
Regole per realizzare un cappello all'uncinetto
Prima di addentrarci nella spiegazione del berretto, vediamo insieme qual è la regola di base per creare un cappello all'uncinetto. Per procedere alla sua realizzazione, infatti, oltre a scegliere il filato e il modello che si preferisce, è fondamentale prendere le giuste misure. Bisogna innanzitutto misurare la circonferenza della propria testa con un metro da sarta. Fatto ciò, per ottenere il diametro - che servirà per capire il numero di giri necessari a creare la base del cappello - si deve dividere il numero della circonferenza per pi greco (π), il cui valore è pari a 3,14. Ad esempio, se avete come me una circonferenza di 55 cm, il diametro sarà di 17,5. Dovreste dunque fare almeno 17 giri per la base del vostro cappello. Tuttavia, consiglio un giro in meno perché con il tempo la rafia potrebbe cedere un pochino e il cappello potrebbe poi starvi largo.
Inoltre, quando si lavora un cappello, è preferibile lavorare in tondo e a spirale, utilizzando un marcapunti per segnare l'inizio di ogni giro; questo per evitare che si vedano le chiusure dei giri. Ad ogni modo, soprattutto se siete principianti, potete tranquillamente chiudere ogni giro con una maglia bassissima, in modo tale da non confondervi. Io, per comodità, ho scelto questa seconda opzione per realizzare il mio berretto.
Esecuzione del berretto in rafia
Innanzitutto, per fare un cappello in rafia vi consiglio di utilizzare un uncinetto numero 4,5 o 5, a seconda della doppiezza del filo. Io ho usato un uncinetto numero 4 e ho dovuto fare più giri del previsto. Utilizzando un uncinetto più grande, invece, il lavoro cresce più rapidamente e impiegate anche meno filo.
Veniamo ora all'esecuzione del berretto con visiera.
Per cominciare, bisogna realizzare un cerchio magico, poi lavorare sette maglie basse al suo interno e chiudere il giro con una maglia bassissima. Se non volete che si notino le chiusure dei giri, come detto in precedenza, potete procedere lavorando a spirale, quindi senza chiudere i giri con una maglia bassissima, ma segnandoli con un marcapunti. Io ho chiuso i giri di volta in volta, voi fate come preferite.
Proseguite la lavorazione avviando il secondo giro: lavorate un aumento in ogni punto sottostante, quindi due maglie basse nello stesso punto, per un totale di 14 punti bassi. Terminate il giro con una maglia bassissima nella prima maglia lavorata.
Nel corso del terzo giro dovete alternare un punto basso singolo e un aumento e procedere così fino alla fine, per un totale di 21 maglie basse. Chiudete il giro con una maglia bassissima.
Al fine di avere un lavoro perfettamente tondeggiante, iniziate un giro lavorando un singolo punto basso e il successivo con un aumento. Avendo iniziato il terzo giro con un singolo punto basso, quindi, avviate il quarto giro con un aumento, che sarà seguito da due punti bassi singoli da lavorare nei due punti successivi. Per tutto il giro dovrete alternare un aumento e due punti bassi, per un totale di 28 punti bassi. Terminate il giro sempre con una maglia bassissima nella prima maglia lavorata .
Il quinto giro inizierà con tre singoli punti bassi seguiti da un aumento. Proseguite così fino alla fine del giro, per un totale di 35 punti bassi.
Per il sesto, invece, dovete fare prima un aumento e poi quattro punti bassi (42 punti bassi in totale). Proseguite quindi con il settimo giro lavorando prima cinque punti bassi e poi un aumento per un totale di 49 punti bassi. Nel giro successivo lavorate un aumento e sei punti bassi singoli per un totale di 56 punti bassi.
Andate avanti con gli aumenti finché non avrete raggiunto la misura giusta del vostro diametro. Nel mio caso, mi sono fermata quando ho raggiunto i 16 cm.
Terminata la base, procedete a realizzare il corpo del cappello lavorando semplicemente una maglia bassa per ogni punto sottostante. Proseguite con giri di maglie basse finché non avrete raggiunto una lunghezza di 8.5/9 cm.
Passiamo all'ultima parte del cappello, ovvero la visiera.
Inserite l'uncinetto in un punto qualsiasi della parte frontale del vostro cappello e realizzate 14 maglie basse, poi tagliate il filo. Per i giri successivi dovrete lavorare "a gradini" (come se steste realizzando una scalinata), facendo degli aumenti ai lati del vostro berretto. Inserite quindi l'uncinetto nel peimo punto alla destra dei 14 punti bassi realizzati, fate passare il filo e realizzate un punto basso. Poi con l'uncinetto agganciate il filo al primo dei 14 punti bassi fatti in precedenza e lavorate due punti bassi in ogni punto sottostante (in sostanza dovete fare degli aumenti); concludete il giro come lo avete iniziato, ossia realizzando un altro punto basso, stavolta nel punto allla sinistra dei 14 lavorati. I due giri successivi prevedono solo aumenti laterali. Siccome è più facile a farsi che a dirsi, per la spiegazione della visiera vi lascio il tutorial al quale mi sono ispirata per realizzare il mio berretto. È in lingua turca però se guardate attentamente e attivate i sottotitoli riuscite a capire 😉
https://www.youtube.com/watch?v=30ZqkCWFTIk
Terminata la lavorazione, passate il ferro da stiro sulla visiera e all'interno del cappello per ammorbidrilo e modellarlo, proprio come mostrato nel tutorial.
Se il berretto non fa al caso vostro, al posto della visiera potete realizzare una tesa, larga quanto volete voi. Otterrete un cappello simile a questo che ho realizzato io.
In questo caso ho lavorato a spirale.
Vi lascio, anche per questo cappello, un tutorial a cui potete ispirarvi.
https://www.youtube.com/watch?v=K-zI54cv_9s
Spero che l'articolo vi torni utile, al prossimo post!
Antonella